Undergraduate Degree Course In Language Mediation
Il corso in MEDIAZIONE LINGUISTICA ha durata triennale e si configura come percorso formativo di grado universitario, caratterizzato dall’insegnamento approfondito delle lingue straniere, impartito da docenti di area universitaria e da professionisti che operano nel settore dell’interpretariato e della traduzione.
Il percorso di studio è orientato alla formazione di professionisti in possesso di preparazione culturale, scientifica e pratica, che operino in rapporto di lavoro subordinato o autonomo nei settori della traduzione e dell’interpretariato presso enti privati e pubblici sia in ambito nazionale, sia all’estero.
Gli obiettivi formativi del corso sono stabiliti in conformità con quanto previsto dal DM 4/8/2000, allegato 4; gli insegnamenti e le attività didattiche che caratterizzano il curriculum degli studi sono strutturati sulla base di tali obiettivi.
La tabella che segue illustra in sintesi la struttura del corso, sulla base delle competenze che dovranno essere acquisite al termine del percorso formativo.
OBIETTIVI FORMATIVI | ATTIVITÀ DIDATTICHE |
---|---|
Possedere una solida conoscenza strumentale in almeno due lingue, tra le quali la lingua inglese, oltre alla lingua madre, e delle relative culture (livello C del Common European Framework del Consiglio d’Europa). |
|
Possedere solide competenze linguistico-tecniche orali e scritte. |
|
Possedere un’adeguata preparazione generale in campo economico-giuridico, storico-politico e letterario. |
|
Essere in grado di utilizzare le tecnologie per la comunicazione e la gestione dell’informazione. |
|
Possedere adeguate conoscenze delle problematiche di specifici ambiti di lavoro in relazione alla vocazione del territorio e alle sue possibili evoluzioni, con riferimento anche alle dinamiche interetniche e interculturali. |
|
Essere capaci di operare con autonomia organizzativa e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro. |
|
Nuovo Ordinamento dall’Anno Accademico 2017/2018
Il curriculum del corso di studio per mediatori linguistici prevede:
- attività linguistico-formative finalizzate all’acquisizione e al consolidamento della competenza scritta e orale nella lingua madre e nelle altre lingue di studio e delle conoscenze fondamentali necessarie alla mediazione linguistica e interculturale;
- l’introduzione alla traduzione, ai fini della mediazione linguistica scritta, di testi inerenti alle attività dell’impresa o dell’istituzione; l’introduzione all’interpretazione, ai fini della mediazione linguistica orale nell’ambito dell’impresa o dell’istituzione, con particolare riferimento allo sviluppo di capacità quali, ad esempio: memorizzazione, traduzione a vista, presa delle note; la prova finale verificherà le competenze relative alla mediazione linguistica mirata;
- gli insegnamenti economici funzionali all’ambito di attività previsto, nonché le discipline maggiormente collegate alla vocazione del territorio;
- una formazione pratica sull’utilizzo del PC e degli strumenti di traduzione assistita;
- la possibilità di svolgere tirocini formativi o corsi presso aziende, istituzioni e università, italiane e straniere.
La frequenza ai corsi è obbligatoria; la successione propedeutica è indicata nelle tabelle del Piano di Studi. Lo studente che non abbia frequentato almeno il 70% del monte ore previsto per ogni singolo insegnamento non sarà ammesso a sostenere il relativo esame. Il Consiglio della Scuola delibera sulla convalida della frequenza nei casi di soggiorno dello studente all’estero e nei casi di forza maggiore.
Piano di Studi
Abbreviazioni utilizzate nelle tabelle:
LS= Lingua Straniera; come previsto all’art. 3 del Regolamento Didattico della SSML, la prima lingua straniera (LS1) è l’inglese, obbligatorio nel curriculum di ogni studente, la seconda lingua straniera (LS2) può essere scelta tra FR=francese, DE=tedesco, ES=spagnolo, RU=russo;
MLS=mediazione linguistica scritta;
MLO=mediazione linguistica orale;
SSD=Settori Scientifico Disciplinari;
CFU=crediti formativi universitari.
Primo anno | |||
---|---|---|---|
DENOMINAZIONE INSEGNAMENTO | SSD | CFU | DURATA |
LINGUA E MEDIAZIONE LINGUISTICA LS1 (Inglese) 1° annualità
|
L-LIN/12 | 18 | Ann. |
LINGUA E MEDIAZIONE LINGUISTICA LS2 (Francese/Tedesco/Spagnolo/Russo) 1° annualità
|
L-LIN/04 L-LIN/07 L-LIN/14 L-LIN/21 |
18 | Ann. |
LINGUISTICA ITALIANA | L-FIL-LET/12 | 6 | Ann. |
INFORMATICA DEDICATA | INF/01 | 6 | ANn. |
CFU base+caratterizzanti (AREA COMUNE) 1° anno | 48 | ||
Secondo anno | |||
DENOMINAZIONE INSEGNAMENTO | SSD | CFU | DURATA |
LINGUA E MEDIAZIONE LINGUISTICA LS1 (Inglese) 2° annualità
|
L-LIN/12 | 18 | Ann. |
LINGUA E MEDIAZIONE LINGUISTICA LS2 (Francese/Tedesco/Spagnolo/Russo) 2° annualità
|
L-LIN/04 L-LIN/07 L-LIN/14 L-LIN/21 |
18 | Ann. |
LINGUISTICA GENERALE | L-LIN/01 | 6 | Ann. |
CFU base+caratterizzanti (AREA COMUNE) 2° anno | 42 | ||
Terzo anno | |||
DENOMINAZIONE INSEGNAMENTO | SSD | CFU | DURATA |
LINGUA E MEDIAZIONE LINGUISTICA LS1 (Inglese) 3° annualità
|
L-LIN/01 | 18 | Ann. |
LINGUA E MEDIAZIONE LINGUISTICA LS2 (Francese/Tedesco/Spagnolo/Russo) 3° annualità
|
L-LIN/04 L-LIN/07 L-LIN/14 L-LIN/21 |
18 | Ann. |
LINGUISTICA APPLICATA | L-LIN/01 | 6 | Ann. |
Esame finale | 6 | ||
CFU base+caratterizzanti (AREA COMUNE) 3° anno | 48 | ||
CORSI OPZIONALI | |||
DENOMINAZIONE INSEGNAMENTO | SSD | CFU | DURATA |
Curriculum INTERPRETARIATO E TRADUZIONE | |||
Primo anno | |||
3° Lingua straniera 1°ann. | L-LIN/04 L-LIN/07 L-LIN/09 L-LIN/14 L-LIN/21 L-OR/12 L-OR/21 |
6 | Ann. |
Cultura, Letteratura e Storia Lingua Inglese | L-LIN/10 | 6 | Ann. |
Secondo anno | |||
3° Lingua straniera 2°ann. | L-LIN/04 L-LIN/07 L-LIN/09 L-LIN/14 L-LIN/21 L-OR/12 L-OR/21 |
6 | Ann. |
Geopolitica | MGGR/02 | 6 | Ann. |
Public speaking e dizione | L-LIN/01 | 6 | Ann. |
Terzo anno | |||
3° Lingua straniera 3°ann. | L-LIN/04 L-LIN/07 L-LIN/09 L-LIN/14 L-LIN/21 L-OR/12 L-OR/21 |
6 | Ann. |
Teoria e prassi della traduzione e dell’interpretariato | L-LIN/02 | 6 | Ann. |
Curriculum MARKETING E IMPRESA | |||
Primo anno | |||
Elementi di Economia e linguaggio economico | SECS-P/01 | 6 | Ann. |
Business English | L-LIN/12 | 6 | Ann. |
Secondo anno | |||
Geopolitica | MGGR/02 | 6 | Ann. |
Psicologia dei processi economici e del lavoro | M-PSI/06 | 6 | Ann. |
Public speaking e dizione | L-LIN/01 | 6 | Ann. |
Terzo anno | |||
Elementi di impresa e management | SECS-P/08 | 6 | Ann. |
Marketing internazionale | SECS-P/08 | 6 | Ann. |
Curriculum TURISMO E COMUNICAZIONE (istituito ma non attivato per l’Anno Accademico in corso) | |||
Primo anno | |||
Geografia | MGGR/01 | 6 | Ann. |
Professional english for tourism | L-LIN/12 | 4 | Ann. |
Secondo anno | |||
Geopolitica | MGGR/02 | 6 | Ann. |
Sociologia dell’ambiente e del territorio | SPS/10 | 6 | Ann. |
Public speaking e dizione | L-LIN/01 | 6 | Ann. |
Terzo anno | |||
Economia e gestione delle imprese turistiche | SECS-P/08 | 6 | Ann. |
Valorizzazione e marketing del patrimonio turistico | SECS-P/08 | 4 | Sem. |
Stage/laboratorio redazione c.v. e autopromozione | // | 2 | 1 cfu per 25 ore di attività certificata |
TOTALE CFU 1°ANNO (area COMUNE + curriculum opzionale) | 60 | ||
TOTALE CFU 2°ANNO (area COMUNE + curriculum opzionale) | 60 | ||
TOTALE CFU 3°ANNO (area COMUNE + curriculum opzionale) | 60 |
Valutazione in crediti delle attività didattiche
Al termine del corso di durata triennale, per tutte le attività formative previste dal Piano Carriera, lo studente avrà acquisito 180 crediti formativi universitari, quali definiti e disciplinati dal Ministro dell’università e della ricerca scientifica e tecnologica con decreto 3 novembre 1999 n.509 art. 5 comma 1: “al credito formativo universitario corrispondono 25 ore di lavoro per studente”.
I crediti assegnati a ciascuna attività formativa sono indicati nella tabella del Piano di Studi.
PRIMO ANNO | ||
---|---|---|
LINGUA INGLESE I | IT | EN |
LINGUA FRANCESE I | IT | FR |
LINGUA SPAGNOLA I | IT | ES |
LINGUA TEDESCA I | IT | DE |
LINGUA RUSSA I | IT | RU |
LINGUISTICA ITALIANA | IT | |
MEDIAZIONE LINGUISTICA ORALE I | IT EN DE RU FR ES | |
MEDIAZIONE LINGUISTICA SCRITTA EN>IT I | IT | EN |
MEDIAZIONE LINGUISTICA SCRITTA FR>IT I | IT | FR |
MEDIAZIONE LINGUISTICA SCRITTA ES>IT I | IT | ES |
MEDIAZIONE LINGUISTICA SCRITTA DE>IT I | IT | DE |
MEDIAZIONE LINGUISTICA SCRITTA RU>IT I | IT | RU |
MEDIAZIONE LINGUISTICA SCRITTA IT>EN I | IT | EN |
MEDIAZIONE LINGUISTICA SCRITTA IT>FR I | IT | FR |
MEDIAZIONE LINGUISTICA SCRITTA IT>ES I | IT | ES |
xMEDIAZIONE LINGUISTICA SCRITTA IT>DE I | IT | |
MEDIAZIONE LINGUISTICA SCRITTA IT>RU I | IT | RU |
SECONDO ANNO | ||
LINGUA INGLESE II | IT | EN |
LINGUA FRANCESE II | IT | FR |
LINGUA SPAGNOLA II | IT | ES |
LINGUA TEDESCA II | IT | DE |
LINGUA RUSSA II | IT | RU |
LINGUISTICA GENERALE | IT | |
MEDIAZIONE LINGUISTICA ORALE II | IT EN DE FR ES RU | |
MEDIAZIONE LINGUISTICA SCRITTA EN>IT II | IT | EN |
MEDIAZIONE LINGUISTICA SCRITTA FR>IT II | IT | FR |
MEDIAZIONE LINGUISTICA SCRITTA ES>IT II | IT | ES |
MEDIAZIONE LINGUISTICA SCRITTA DE>IT II | IT | DE |
MEDIAZIONE LINGUISTICA SCRITTA RU>IT II | IT | RU |
MEDIAZIONE LINGUISTICA SCRITTA IT>EN II | IT | EN |
MEDIAZIONE LINGUISTICA SCRITTA IT>FR II | IT | FR |
MEDIAZIONE LINGUISTICA SCRITTA IT>ES II | IT | ES |
MEDIAZIONE LINGUISTICA SCRITTA IT>DE II | IT | |
MEDIAZIONE LINGUISTICA SCRITTA IT>RU II | IT | RU |
TERZO ANNO | ||
LINGUA INGLESE III | IT | EN |
LINGUA FRANCESE III | IT | FR |
LINGUA SPAGNOLA III | IT | ES |
LINGUA TEDESCA III | IT | DE |
LINGUA RUSSA III | IT | RU |
LINGUISTICA APPLICATA | IT | |
MEDIAZIONE LINGUISTICA ORALE III | IT EN FR DE ES RU | |
MEDIAZIONE LINGUISTICA SCRITTA EN>IT III | IT | EN |
MEDIAZIONE LINGUISTICA SCRITTA FR>IT III | IT | FR |
MEDIAZIONE LINGUISTICA SCRITTA ES>IT III | IT | ES |
MEDIAZIONE LINGUISTICA SCRITTA DE>IT III | IT | DE |
MEDIAZIONE LINGUISTICA SCRITTA RU>IT III | IT | RU |
MEDIAZIONE LINGUISTICA SCRITTA IT>EN III | IT | EN |
MEDIAZIONE LINGUISTICA SCRITTA IT>FR III | IT | FR |
MEDIAZIONE LINGUISTICA SCRITTA IT>ES III | IT | ES |
MEDIAZIONE LINGUISTICA SCRITTA IT>DE III | IT | |
MEDIAZIONE LINGUISTICA SCRITTA IT>RU III | IT | RU |
OPZIONALI | ||
3° LINGUA STRANIERA: ARABO BASE | IT | AR |
3° LINGUA STRANIERA: ARABOINTERMEDIO | IT | AR |
3° LINGUA STRANIERA: TEDESCO BASE | IT | DE |
3° LINGUA STRANIERA: TEDESCO INTERMEDIO | IT | DE |
3° LINGUA STRANIERA: TEDESCO AVANZATO | IT | DE |
3° LINGUA STRANIERA: RUSSO BASE | IT | RU |
3° LINGUA STRANIERA: RUSSO INTERMEDIO | IT | RU |
3° LINGUA STRANIERA: PORTOGHESE BASE | IT | PT |
3° LINGUA STRANIERA: PORTOGHESE INTERMEDIO | IT | PT |
3° LINGUA STRANIERA: PORTOGHESE AVANZATO | IT | PT |
3° LINGUA STRANIERA: FRANCESE BASE | IT | FR |
3° LINGUA STRANIERA: FRANCESE INTERMEDIO | IT | FR |
3° LINGUA STRANIERA: FRANCESE AVANZATO | IT | FR |
INFORMATICA DEDICATA | IT | |
LETTERATURA INGLESE | IT | EN |
BUSINESS ENGLISH | IT | EN |
GEOPOLITICA | IT | |
PUBLIC SPEAKING | IT | EN |
ELEMENTI IMPRESA E MANAGEMENT | IT | |
CULTURA STORIA LETTERATURA DEI PAESI DI LINGUA INGLESE | IT | |
PSICOLOGIA DEI PROCESSI ECONOMICI E DEL LAVORO | IT | |
TEORIA E PRASSI DELLA TRADUZIONE E DELL’INTERPRETARIATO | IT | |
MARKETING | IT |